-
App Flo: monitorare il ciclo
-
App Flo: rimanere incinta
-
App per la gravidanza Flo
-
Modalità anonima
-
Recensioni dell’app Flo
-
Flo Premium
-
Il tuo ciclo
-
Salute a 360°
-
Gravidanza
-
Rimanere incinta
-
Calcolatore del ciclo
-
Calcolatore della data presunta del parto
-
Data del parto in caso di FIVET
-
Calcolo della data del parto in base all’ecografia
Calcolo dei mesi di gravidanza: a che punto sei?
Scopri in quale mese di gravidanza ti trovi utilizzando questo strumento di calcolo delle settimane di gravidanza e corrispondenza in mesi. Inoltre, scopri come vengono misurate le settimane, i mesi e i trimestri della gravidanza e perché è importante conoscere questi dati.



Your Flo membership is now active
To start your journey:- 1. Download the Flo app.
- 2. Log in to your account.
- Ricorda che i calcolatori di gravidanza possono aiutarti a comprendere meglio il tuo percorso, ma non sostituiscono il parere del medico. Devi sempre informare il tuo medico di essere incinta. Un’ecografia ostetrica sarà necessaria per datare correttamente la tua gravidanza. In ambito medico, la gravidanza viene sempre misurata in settimane invece che in mesi.
- Flo misura l’età gestazionale in settimane terminate. Ad esempio, qualsiasi periodo tra 26 settimane e 0 giorni e 26 settimane e 6 giorni è considerato parte della ventiseiesima settimana di gravidanza. Il nostro calcolatore dei mesi di gravidanza si basa su una gravidanza di 40 settimane. Poiché non possiamo sapere con esattezza il giorno in cui nascerà il bambino, il calcolatore non è accurato al 100%.
- Flo Health non raccoglie, elabora o archivia i dati inseriti durante l’utilizzo degli strumenti. Tutti i calcoli vengono effettuati esclusivamente all’interno del tuo browser. Flo Health non ha accesso ai risultati. Tutti i dati saranno cancellati in modo definitivo una volta lasciata o chiusa la pagina.
A 1 settimana di gravidanza, in realtà non sei ancora incinta. Poiché l’inizio della gravidanza si calcola dal primo giorno delle ultime mestruazioni, il bebè non è ancora stato concepito e il tuo corpo si sta preparando per l’ovulazione che darà origine alla gravidanza.
A 2 settimane di gravidanza, tecnicamente non sei ancora incinta. C’è un solo ovulo e tantissimi spermatozoi ansiosi di fecondarlo. L’utero e tutto il corpo si stanno preparando per il gran giorno dell’ovulazione, la fase in cui rimarrai incinta.
La terza settimana di gravidanza è quella in cui avviene l’impianto. Il tuo corpo rilascia la gonadotropina cronica (hCG), che causa l’aumento della produzione di estrogeni e progesterone e previene la maturazione di altri ovuli nelle ovaie. Molto presto inizierai ad avvertire i primi sintomi della gravidanza: mestruazioni mancate, nausea, variazioni nel seno.
A 4 settimane, il futuro bebè ha finalmente trovato la sua casa per i prossimi otto mesi. La blastocisti è finalmente giunta nell’utero da una delle tube di Falloppio. In questa fase il test di gravidanza potrebbe già risultare positivo.
Trascorsa la quinta settimana, ti accorgerai dell’assenza di mestruazioni, il segnale più evidente che aspetti un figlio. A causa delle oscillazioni ormonali, inizi ad avvertire i primi sintomi di gravidanza: seno gonfio, stanchezza, mal di testa e mal di schiena.
A partire dal compimento della sesta settimana, potresti avvertire le nausee mattutine. Queste sono dovute alle oscillazioni ormonali che si stanno verificando nel tuo corpo. Malessere, seno gonfio, areola del capezzolo più scura e minzione frequente potrebbero crearti qualche disagio. In caso di sanguinamento, rivolgiti subito al medico.
A 7 settimane di gravidanza, i sintomi iniziano a farsi sentire e il tuo utero quasi raddoppia le sue dimensioni. Preparati a un possibile peggioramento della nausea, della stanchezza, del bruciore di stomaco e di altri sintomi della gravidanza. Le nausee mattutine possono essere molto fastidiose. Prova a individuare qualche metodo per gestirle.
A 8 settimane devi prendere appuntamento per la tua prima visita dal ginecologo. Il medico prescriverà i test e gli esami necessari per il primo trimestre di gravidanza. A questo punto, le nausee mattutine possono diventare più fastidiose. Sii paziente, di solito durano solo fino alla 14a settimana.
A 9 settimane di gravidanza, il bebè è già lungo circa 16-18 mm e pesa intorno ai 3 grammi. La coda è scomparsa e iniziano a distinguersi meglio le caratteristiche umane. Le articolazioni delle mani e delle gambe diventano flessibili e iniziano a svilupparsi i capezzoli e i follicoli della peluria. Le papille gustative iniziano a formarsi sulla lingua insieme ai bozzoli dei denti.
La decima settimana di gravidanza è il momento in cui terminano di formarsi quasi tutti gli organi e i tessuti vitali. Ora iniziano finalmente a funzionare e crescere rapidamente. Il feto è in grado di ingoiare il liquido amniotico e di muovere braccia e gambe. La pelle si copre di una leggera peluria, mentre sulle dita compaiono piccole unghie. Nei maschi, i testicoli iniziano già a produrre testosterone.
A 11 settimane di gravidanza, il feto ha raggiunto le dimensioni di 5 cm. La testa è lunga quanto la metà del corpo, ma nelle prossime settimane il corpo crescerà abbastanza da compensarla. La pelle del feto è talmente sottile e trasparente che permette di intravedere una fitta rete di vasi sanguigni. I vasi della placenta si espandono per fornire al feto i nutrienti e l'ossigeno necessari.
A 12 settimane di gravidanza, il bebè pesa circa 14 grammi. Si stanno formando le corde vocali e i reni iniziano a produrre urina che riempie la vescica. Sebbene tu non riesca ancora a sentirlo, puoi vedere il bebè attraverso l’ecografia.
Hai terminato l’ultima settimana del primo trimestre! La maggior parte dei sintomi iniziali della gravidanza saranno presto un lontano ricordo. A 13 settimane di gravidanza, il feto continua la sua crescita. Ora è lungo più di 7 cm dalla testa al coccige.
A 14 settimane di gravidanza, la crescita del feto procede rapidamente. Tra poco, inizierai a sentirlo muoversi e scalciare. Il tuo corpo inizia a prendere peso. Questo è dovuto all’aumento del volume del sangue e della linfa.
A 15 settimane di gravidanza, il bebè inala attivamente il liquido amniotico attraverso il naso. Molto presto si noterà che sei incinta perché l’utero è salito dalla regione pelvica al basso addome. È ora di pensare a un po’ di shopping.
Hai compiuto 16 settimane di gravidanza e tutto ora diventa più reale! Il tuo piccolo bebè non è più tanto piccolo e ha ormai l’aspetto di un bambino. Trascorsa la 16a settimana di gravidanza, sei ormai incinta di 4 mesi. Questo significa che sei quasi a metà percorso e mancano altri 5 mesi!
Se finora la tua gravidanza passava inosservata con un pancione piccolino, d’ora in poi non sarà più così. Il punto vita inizierà gradualmente a scomparire, mentre l’utero sale e si sposta dall’area pelvica.
Se finora la rapidità della crescita del tuo bebè e l’aumento di peso delle ultime settimane ti ha sorpreso, dalla 18a settimana le cose si calmeranno un pochino, ma ci saranno ancora tanti eventi importanti nella giovanissima vita del tuo bebè. In questa fase, riesce a sbadigliare, stiracchiarsi e anche fare espressioni facciali come corrucciare il volto. Si sta sviluppando il suo senso del gusto e le papille gustative riescono a distinguere tra dolce e amaro.
A 19 settimane di gravidanza, il pancione è ben visibile. Iniziano a comparire i primi capelli sulla testa del bebè e le aree del cervello responsabili dei sensi (tatto, gusto, olfatto, vista e udito) si sviluppano rapidamente.
Congratulazioni! Sei a metà strada per incontrare il tuo bambino. Le sue gambe sono quasi stese, quindi d’ora in poi le misurazioni saranno dalla testa all’alluce.
Compiuta la 21a settimana di gravidanza hai fatto il giro di boa e sei a metà percorso per diventare mamma. Il bambino sta diventando grande. Ora puoi decisamene sentirne la presenza mentre esplora lo spazio che ha intorno.
Se stai entrando nella 22a settimana di gravidanza, senza dubbio lo spazio inizia a essere poco. Il bebè cresce e invade i tuoi spazi. Il tuo utero estende di circa 2 cm sopra l’ombelico per accogliere il bimbo che cresce.
Per molte donne, dalla 23a settimana inizia il periodo più entusiasmante perché il pancione è ben visibile. Tra le altre cose, gli occhi e le labbra del bimbo stanno prendendo forma. Inizierà a prendere sempre più peso e le rughe della pelle si distenderanno.
A 24 settimane di gravidanza, il feto è lungo circa 30 cm. Potresti avvertire una sensazione di formicolio alle articolazioni, nota come sindrome del tunnel carpale. È una condizione comune durante la gravidanza, che si verifica a causa del fluido che si accumula nelle articolazioni e comprime il nervo mediano.
Una volta compiute 25 settimane di gravidanza, sei vicina alla fine del secondo trimestre. Sembra che il tempo voli! A 25 settimane, sei a quasi 5 mesi e due settimane di gravidanza. Il bambino cresce regolarmente e anche se non è ancora pronto, non manca molto alla sua venuta al mondo.
A questo punto è probabile che tu abbia già preso dai 7 ai 10 kg di peso. Nel corso di questa settimana, il bimbo apre gli occhi per la prima volta. Non riesce ancora a vedere nulla nell’utero, ma apre e chiude gli occhi quando si addormenta e quando si sveglia.
La 27a settimana segna le ultime due settimane del secondo trimestre. Se il bambino è più attivo durante la notte potrebbe provocarti insonnia e difficoltà nel dormire. Compensa la mancanza di sonno durante la notte riposando di più durante il giorno, quando anche il bimbo dorme.
Compiute 28 settimane, entri nel terzo trimestre della gravidanza. In questa fase, il feto è già abbastanza sviluppato. Gli organi, i tessuti e i nervi continuano a crescere, ma ha già tutti gli apparati necessari per sopravvivere fuori dall’utero. Verso la fine delle gravidanza, i bambini iniziano a riconoscere voci e suoni familiari.
A 29 settimane, potresti sviluppare vene varicose come accade nel 40% delle donne in attesa. Questa è la fase in cui iniziare a monitorare l’attività del bambino. Se noti che diventa meno attivo, informa il tuo medico o la tua ostetrica.
A 30 settimane potresti avere il fiato corto. Il bambino è ancora alto, vicino alle costole ed è in attesa. Presto scenderà verso l’area pelvica.
A 31 settimane, il seno inizia a produrre il primo colostro che servirà a nutrire il bambino e potresti avere qualche perdita dai capezzoli. Questo è uno dei segnali che indica che il corpo si sta preparando al grande giorno. Potresti avere il fiato corto. Questa settimana è caratterizzata dallo sviluppo dei nervi e del cervello.
Compiute 32 settimane, il corpo potrebbe iniziare a flettere i muscoli per prepararsi al parto. Il bambino si prepara al suo debutto migliorando le capacità che lo aiuteranno a vivere fuori dal tuo grembo: ingoiare, respirare e succhiare.
A 33 settimane, potresti notare che i movimenti del bambino sono legati alla tua routine quotidiana. Il pancione continua a crescere e diventa sempre più difficile trovare una posizione comoda da seduta o per dormire.
Compiute le 34 settimane, i seni iniziano a perdere piccole quantità di colostro giallastro. Il bambino ha già le dimensioni di uno zaino e pesa quanto un melone. Se temi per la tua sicurezza, inizia a parlare di congedo di maternità con il tuo datore di lavoro.
A 35 settimane, inizi a capire come si muove il bambino nel grembo semplicemente guardandoti il pancione. Questo potrebbe provocarti qualche disagio e lasciarti con il fiato un po’ corto. A questo punto, molte mamme non vedono l’ora che il bimbo nasca, mentre altre iniziano ad avere un po’ d’ansia per il parto. Entrambe le sensazioni sono assolutamente normali.
Compiute le 36 settimane, il bambino dorme per il 60-80% del tempo. Si è finalmente spostato nella cavità pelvica, la pressione sul tuo diaframma si è allentata e ti senti più alleggerita. Il bambino è ora in grado di aprire gli occhi, succhiarsi il pollice, respirare e riconoscere le voci.
Hai terminato la 37a settimana di gravidanza, congratulazioni! Il bambino scende ancora più giù nella pelvi. È considerato a termine e può effettivamente nascere da un momento all’altro. Assicurati di essere pronta all’arrivo del nuovo membro della famiglia.
Terminata la 38a settimana, la necessità di urinare diventa sempre più frequente. La pressione sulla vescica è enorme. Il bambino funziona completamente come un essere umano e la placenta è cresciuta completamente.
Hai terminato la 39a settimana di gravidanza! Il bambino è a termine, quindi completamente sviluppato e aspetta il momento giusto per fare il suo ingresso. Hai preparato tutto ciò che serve?
Completata la 40a settimana potresti aver già superato la data presunta del parto. Non preoccuparti, dedicati agli ultimi preparativi perché il tuo piccolino arriverà presto.
A 41 settimane non vedi l’ora di partorire e accogliere il tuo bebè. Ma stai tranquilla, molte neomamme superano la data presunta e va comunque tutto bene.
Quando una gravidanza dura 42 settimane o più si parla di gravidanza post termine. Sebbene non siano molti gli studi che spiegano le cause di una durata della gravidanza superiore a 42 settimane, gli esperti ritengono che alla base possano esserci fattori ormonali, genetici o addirittura l’obesità.

In ambito medico, la gravidanza si misura in settimane; ciononostante, nel linguaggio comune la domanda più rivolta a una persona incinta è: “Di quanti mesi sei?”. La risposta esatta non è affatto scontata. Prova usare il nostro semplice calcolatore delle settimane di gravidanza e corrispondenza in mesi, poi continua a leggere per capire come si calcolano le settimane, i mesi e i trimestri, e perché questi metodi di monitoraggio sono utili.
Come si fa il calcolo delle settimane di gravidanza e della corrispondenza in mesi?
La gravidanza è generalmente misurata a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione (UM). Questo potrebbe confonderti, perché in realtà nelle prime due settimane, fino all’ovulazione e al concepimento, tecnicamente non sei ancora incinta.
La data presunta del parto (DPP) viene solitamente calcolata contando 40 settimane, o 280 giorni, dalla ultima mestruazione. Se vuoi scoprirla prima che il medico te la riveli, puoi usare il calcolatore della data presunta del parto di Flo. La DPP non è mai una data certa, ma è importante conoscerla, perché permette di monitorare la crescita del feto nel corso della gravidanza. Ricorda che il calcolo della DPP in caso di FIVET differisce leggermente.
“La gravidanza dura solitamente da 40 a 41 settimane, ma la data presunta del parto è fissata a 40 settimane”, afferma la ginecologa dott.ssa Charlsie Celestine, New Jersey, Stati Uniti. “La maggior parte dei medici preferisce ragionare in settimane”, perché un monitoraggio settimana per settimana permette di valutare con maggiore attenzione lo sviluppo fetale.
Quindi, se amici e parenti ti chiedono di quanti mesi sei incinta, come rispondi? Convertire le settimane di gravidanza in mesi può essere complicato, perché i mesi non corrispondono esattamente alle classiche quattro settimane. Infatti, in media, un mese dura poco più di quattro settimane. Lo strumento di calcolo dei mesi di gravidanza di Flo può aiutarti con la conversione.
Inoltre, abbiamo creato una tabella con le settimane e la corrispondenza in mesi di gravidanza per facilitarti il conteggio. Ricorda però che la precisione di questi dati non è estrema, perché i medici non misurano mai la gravidanza in mesi e alcuni mesi sono più lunghi o più brevi di altri.

Man mano che le settimane, i mesi e i trimestri avanzano, può essere utile usare un’app per il monitoraggio della gravidanza come Flo per seguire le fasi di sviluppo del tuo bambino. Puoi monitorare le tappe della crescita, ricevere consigli e, se ti fa piacere, puoi anche condividere il tutto con il tuo partner.
Quante settimane ci sono in una gravidanza?
Una gravidanza a termine dura di norma 40 settimane, a contare dal primo giorno delle ultime mestruazioni. “La maggior parte delle persone non ottiene un test di gravidanza positivo fino al termine della quarta settimana di gravidanza. Questo dipende dal modo in cui si calcola la data presunta del parto”, spiega la dottoressa Celestine.
Ogni gravidanza è un’esperienza a sé e non sempre dura quanto previsto. Ecco come viene categorizzata la durata della gravidanza, in base alla data del parto:
Pretermine: prima delle 37 settimane
Precoce: da 37 settimane a 38 settimane e 6 giorni
A termine: da 39 settimane a 40 settimane e 6 giorni
Tardiva: da 41 settimane a 41 settimane e 6 giorni
Post-termine: 42 settimane e oltre
Quante settimane ci sono in un trimestre?
La gravidanza è suddivisa in tre fasi chiamate trimestri. Ogni trimestre dura da 12 a 13 settimane, anche se il terzo trimestre potrebbe essere più breve a seconda della data del parto, e segna un’importante fase per te e per lo sviluppo del bambino. Secondo la dottoressa Celestine, sapere in quale trimestre ti trovi è molto importante perché “ci sono determinate tappe fondamentali per lo sviluppo fetale in ciascun trimestre ed esami specifici da effettuare in momenti ben precisi della gravidanza”.
Ecco un riepilogo di quello che succede in ciascun trimestre
1° trimestre: settimane da 1 a 13 (mesi da 1 a 3)
L’ovulo fecondato si trasforma da un piccolo grumo di cellule in feto, con sembianze umane. È un momento entusiasmante, ma molte persone avvertono sintomi, come nausea e stanchezza, causati dalle variazioni ormonali dovute alla gravidanza.
2° trimestre: settimane da 14 a 27 (mesi da 4 a 6)
Per molte persone il secondo trimestre risulta più piacevole del primo, poiché i sintomi tendono a scomparire e i livelli di energia ad aumentare. Il rischio di aborto spontaneo diminuisce molto dopo il primo trimestre, facendoti sentire più calma. Inoltre, potresti iniziare a sentire il bambino muoversi, il che rende tutto più reale. Se vuoi, puoi scoprire il sesso del bambino intorno alle 20 settimane.
3° trimestre: settimane da 28 a 40 (mesi da 7 a 9)
Il bambino continua a crescere e si prepara a vivere fuori dal tuo corpo. Nel frattempo, il tuo corpo si prepara al rush finale del parto.
Qual è la tua data presunta del parto?
La data presunta del parto è una stima di quando vedrai il tuo bambino per la prima volta. Ricorda che solo circa 1 bambino su 20 rispetta le previsioni. Nella maggior parte dei casi c’è uno scostamento di circa due settimane ed è utile saperlo in modo da allineare le tue aspettative.
Come sappiamo, la data presunta si calcola a partire dal primo giorno delle ultime mestruazioni. Se hai mestruazioni irregolari o se non ricordi la data dell’ultima mestruazione, potrebbe essere più complicato stimare la DPP. Tuttavia, i medici ricorrono sempre a un’ecografia precoce per confermare le previsioni iniziali, quindi avrai comunque la tua DPP.
Un’app per il monitoraggio della gravidanza come Flo può aiutarti a seguire lo sviluppo fetale e a informarti su cosa aspettarti in ogni fase. “Adoro le app per la gravidanza”, afferma la dottoressa Celestine. “Non solo sono divertenti, ma spesso offrono informazioni alquanto precise sulle fasi della gravidanza”.
Domande frequenti sul calcolo delle settimane di gravidanza e della corrispondenza in mesi
Quante settimane ci sono in ciascun mese di gravidanza?
In genere e per pura praticità, diciamo che un mese è composto da quattro settimane, ma questo non corrisponde alla realtà. In media, un mese dura poco più di quattro settimane. Stabilire, quindi, di quanti mesi di gravidanza sei non è facilissimo, soprattutto considerando che i medici monitorano la gravidanza in settimane. Usa il nostro strumento per il calcolo dei mesi di gravidanza online per convertire le settimane in mesi.
Se sei incinta di 5 mesi, di quante settimane sei?
Se sei incinta di 5 mesi, sarai di circa 18-22 settimane. In questo periodo, potresti iniziare a sentire il bambino muoversi per la prima volta mentre cresce e diventa più forte nel tuo pancione.
Quanti trimestri ci sono in una gravidanza?
La gravidanza si suddivide in tre trimestri e ciascuno segna importanti traguardi per te e per lo sviluppo del tuo bambino.
Bibliografia
“Am I Pregnant?”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/articles/9709-pregnancy-am-i-pregnant. Consultazione del 12 luglio 2022.
“Definition of Term Pregnancy. Committee Opinion N. 579. American College of Obstetricians and Gynecologists”, Obstetrics and Gynecology, vol. 122, n. 579, novembre 2013, pp. 1139-40, www.acog.org/clinical/clinical-guidance/committee-opinion/articles/2013/11/definition-of-term-pregnancy.
“Fetal Development”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/articles/7247-fetal-development-stages-of-growth. Consultazione del 29 ottobre 2024.
“How Your Fetus Grows during Pregnancy”, The American College of Obstetricians and Gynecologists, gennaio 2024, www.acog.org/womens-health/faqs/how-your-fetus-grows-during-pregnancy.
“Methods for Estimating the Due Date. Committee Opinion N. 700. American College of Obstetricians and Gynecologists”, Obstetrics and Gynecology, vol. 129, n. 700, 2017, pp. e150-54, www.acog.org/clinical/clinical-guidance/committee-opinion/articles/2017/05/methods-for-estimating-the-due-date.
“Miscarriage”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/diseases/9688-miscarriage. Consultazione del 5 dicembre 2024.
“Prenatal Care: Second Trimester Visits”, Mayo Clinic, 26 luglio 2024, www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/in-depth/prenatal-care/art-20044581.
“Preterm Labor and Birth”, The American College of Obstetricians and Gynecologists, aprile 2023, www.acog.org/womens-health/faqs/preterm-labor-and-birth.
“The Second Trimester”, Johns Hopkins Medicine, www.hopkinsmedicine.org/health/wellness-and-prevention/the-second-trimester. Consultazione del 5 dicembre 2024.