Your Flo membership is now active
To start your journey:- 1. Download the Flo app.
- 2. Log in to your account.
Flo Health non raccoglie, elabora o archivia i dati inseriti durante l’utilizzo degli Strumenti. Tutti i calcoli vengono effettuati esclusivamente all’interno del tuo browser. Flo Health non ha accesso ai risultati. Tutti i dati saranno cancellati in modo definitivo una volta abbandonata o chiusa la pagina.
Hai appena fatto il test di gravidanza ed è risultato positivo? Congratulazioni per la bella notizia! Di sicuro, non vedi l’ora di sapere quando nascerà il tuo bambino, ovvero la data presunta del parto (o DPP).
Anche se i primi sintomi della gravidanza iniziano già manifestarsi, in realtà la gravidanza sembra diventare “reale” solo quando si vede il bambino sul monitor durante la prima ecografia. Fortunatamente, non dovrai attendere a lungo.
Come capire quanti giorni mancano al parto? La data presunta del parto viene spesso determinata in base alla data delle ultime mestruazioni; tuttavia, esiste anche un altro metodo che permette di calcolare la data del parto tramite l’ecografia. Continua a leggere per saperne di più. Se non riesci ad aspettare fino al prossimo appuntamento dal ginecologo e la curiosità è troppa, questo strumento può fornirti una stima approssimativa della data del parto basata sull’ecografia.
Inserisci la data dell’ecografia, il numero di settimane e giorni di gravidanza, secondo la tua stima, e il calcolatore ecografico del parto qui sopra ti restituirà una previsione della data in cui potresti dare alla luce il tuo bambino. Ricorda che il risultato è del tutto indicativo e non sostituisce una consulenza medica. Scorrendo in basso troverai ulteriori dettagli importanti riguardo all’età gestazionale, il termine medico che indica di quante settimane sei incinta. Ti spiegheremo anche come si svolge l’esame ecografico e cosa aspettarti.
La data presunta del parto è solo un’indicazione della possibile data di nascita del tuo bambino, ma il parto può avvenire in qualsiasi momento man mano che la gravidanza si avvicina al termine. La durata media di una gravidanza è di 40 settimane, ma solo il 5% dei bambini nasce esattamente nel giorno previsto. È del tutto normale partorire tra la 37ª e le 41ª settimana di gravidanza, quindi assicurati di avere pronta la borsa per l’ospedale.
Comprendere a che punto sei della gravidanza è importante per molte ragioni. Monitorare lo sviluppo fetale può aiutarti a capire cosa aspettarti in ogni fase della gravidanza. Inoltre, il tuo piccolo attraverserà diverse fasi di sviluppo e raggiungerà importanti traguardi prima di nascere. Quindi, la data presunta del parto offre al medico le informazioni necessarie per monitorare la salute del bambino.
Riepiloghiamo
- La data presunta del parto si calcola combinando i dati raccolti durante l’ecografia e la data delle ultime mestruazioni. Il calcolatore sopra prevede la data presunta del parto in base all’ecografia.
- La DPP è solo una stima e non una data certa. Ricorda: solo il 5% dei bambini nasce esattamente nella data prevista.
- La data presunta del parto può variare rispetto alla stima iniziale, perché la data basata sulle ultime mestruazioni può non coincidere con la DPP basata sui dati ecografici, con uno scarto di più giorni o anche di settimane.
- La modalità Gravidanza di Flo Premium offre a te e al tuo partner, nel caso in cui usiate Flo a due, tante informazioni utili su tutte le tappe della gravidanza fino al parto. Puoi anche leggere i consigli di Flo per scoprire altre utili informazioni sulla gravidanza.
La tua DPP è basata sulle ultime mestruazioni o sull’ecografia?
Probabilmente, hai deciso di consultare questa pagina del calcolatore ecografico del parto perché hai scoperto da poco di essere incinta e vuoi sapere quando partorirai. Ora ti spieghiamo tutto con l’aiuto della dottoressa Renita White, ginecologa in Georgia, Stati Uniti.
A dire il vero, calcolare la data del parto può essere alquanto complesso, poiché esistono diversi metodi per farlo. In linea di massima, una gravidanza dura 280 giorni o 40 settimane, ma sono considerate normali tutte le gravidanze che durano tra le 37 e le 41 settimane. Ciò significa che, a seconda di quando inizia il travaglio, la tua gravidanza può durare leggermente di più o di meno dei classici 9 mesi. Per monitorare la gravidanza, eseguire il calcolo delle settimane di gravidanza e calcolare la data presunta del parto, i medici utilizzano l’età gestazionale, che indica di quanto sei incinta in settimane e giorni. L’età gestazionale del feto si calcola a partire dal primo giorno delle ultime mestruazioni (UM) fino alla data attuale.
Questo metodo presuppone un ciclo mestruale regolare di 28 giorni, con l’ovulazione che si verifica sempre nel 14° giorno. Ma sappiamo che per la maggior parte di noi non è così. Infatti, solo il 16% delle donne ha un ciclo di 28 giorni e sono considerati normali anche cicli di durata variabile tra i 21 e i 35 giorni. Se non ricordi la data di inizio delle ultime mestruazioni o se hai un ciclo irregolare, può essere complicato determinare con precisione la data presunta usando questo metodo. In questi casi, un calcolatore ecografico del parto può risultare particolarmente utile.
Avrai un quadro più preciso dello sviluppo fetale durante la prima ecografia a circa 12 settimane o prima, a seconda di dove vivi. Nel corso dell’esame ecografico, il cui funzionamento è spiegato meglio di seguito, vengono misurate le dimensioni del feto e il medico stima di quanto sei incinta e quando potresti partorire. Successivamente, potrebbe confrontare questa stima con la data presunta del parto calcolata in base alle ultime mestruazioni.
Come spiega la dottoressa White, “per le donne con cicli prevedibili, la DPP viene stimata in base alle ultime mestruazioni, a condizione che il risultato ecografico corrisponda a tale data stimata, con un margine di variazione di 5-7 giorni”.
“Se i dati ecografici non coincidono con le stime basate sul primo giorno delle ultime mestruazioni, si utilizza la data del parto calcolata tramite ecografia”, aggiunge.
Come predire la data del parto con l’ecografia?
L’ecografia è uno strumento diagnostico essenziale durante la gravidanza. Non solo consente di stimare la data del parto, ma permette anche al medico di monitorare la salute del bambino. Come viene eseguita?
“L’ecografia è una metodica diagnostica per immagini che consente al medico di visualizzare il feto durante il suo sviluppo e di esaminarne le caratteristiche fisiche”, spiega la dottoressa White. La maggior parte delle donne incinte viene sottoposta ad almeno due ecografie ostetriche durante la gravidanza. La prima, eseguita verso la fine del primo trimestre, è chiamata ecografia di datazione e consente di stimare la DPP. La seconda, eseguita intorno alle 20 settimane, è l’ecografia morfologica, che permette di verificare il corretto sviluppo del feto e, se i genitori lo richiedono, di conoscerne il sesso. Se il medico ne ravvisa la necessità, vengono eseguiti ulteriori esami ecografici.
L’ecografia del primo trimestre può essere addominale, con una sonda applicata sull’addome o transvaginale, con una sonda simile a un bastoncino inserita in vagina. Si tratta di due metodiche non invasive e non dolorose né per te né per il bambino; ma, se hai dei dubbi non esitare a porre domande al medico.
Nel corso di un’ecografia addominale, di cui probabilmente avrai sentito parlare più spesso, potrebbe essere necessario avere la vescica piena per ottimizzare l’angolo di osservazione del feto. Questo, solitamente, è l’unico aspetto un po’ più fastidioso di questa procedura. L’ecografista ti chiederà di sdraiarti sul lettino e di scoprire l’addome, quindi applicherà del gel sull’area che andrà a contatto con la sonda. Il gel potrebbe essere un po’ freddo ma non provoca alcun tipo di dolore. L’ecografista procederà quindi a esplorare l’area interessata con la sonda, applicando una pressione maggiore in alcuni punti, per ottenere un’immagine chiara del feto.
“Questa tecnica impiega onde ad alta frequenza anziché radiazioni, quindi è un esame sicuro in gravidanza”, aggiunge la dottoressa White. L’ecografia transvaginale segue lo stesso approccio ed è anch’essa sicura.
Il medico calcolerà la data presunta del parto con metodi leggermente differenti a seconda della data dell’ecografia.
- Molto probabilmente, ti sottoporrai all’ecografia di datazione durante il primo trimestre. In tal caso, “la data presunta del parto viene determinata misurando la lunghezza del feto dalla testa al sacro o lunghezza cranio-caudale”, spiega la dottoressa White.
- Se, per qualsiasi motivo, l’ecografia di datazione viene eseguita nel secondo trimestre, l’ecografista “determinerà la data presunta del parto e il peso misurando la testa, l’addome e l’osso femorale del feto”, aggiunge.
Perché potresti non vedere il bambino durante l’ecografia
Se, durante la prima ecografia, il tuo medico non riesce a vedere il feto, non allarmarti. Una delle spiegazioni più semplici è legata alla tempistica dell’esame, quindi non significa necessariamente che la gravidanza non proceda correttamente. “Se l’ecografia viene eseguita troppo presto, è possibile che il feto non sia ancora visibile”, afferma la dottoressa White. “Il feto non diventa visibile se non intorno alle 6 settimane”.
Detto ciò, ci sono altre condizioni da considerare. In alcuni casi, la mancata visibilità del feto potrebbe indicare una gravidanza ectopica, quando l’embrione si sviluppa fuori dall’utero, o un aborto spontaneo precoce. Se hai delle preoccupazioni, parlane con il tuo medico per ricevere supporto e altri consigli.
Quando è meglio fare l’ecografia per ottenere una stima più accurata della DPP?
Per determinare la DPP con maggiore precisione, è preferibile effettuare l’ecografia il prima possibile, secondo la dottoressa White. “Nelle prime 12 settimane di sviluppo, le dimensioni del feto misurate dalla testa al sacro sono piuttosto uniformi tra tutti i feti”, spiega la dottoressa. Man mano che la gravidanza procede, però, i feti iniziano a crescere a ritmi diversi: “alcuni crescono più velocemente di altri, acquisiscono più massa grassa e si presentano più lunghi”, afferma la dottoressa White. Questo può rendere “più difficile il calcolo della data del parto nelle fasi più avanzate della gravidanza”, aggiunge.
È possibile che la DPP basata sull’ecografia si discosti di due settimane nel primo trimestre?
È piuttosto frequente che la data presunta del parto venga rettificata di qualche giorno o persino di qualche settimana, se la stima basata sulle ultime mestruazioni non corrisponde ai dati rilevati tramite ecografia. Molte persone non ricordano con precisione la data delle ultime mestruazioni o hanno cicli irregolari, fattori che possono influire sul calcolo della DPP basato sulle ultime mestruazioni.
La regola generale è “quanto prima si esegue l’ecografia, tanto più affidabile sarà il calcolo della data presunta del parto, afferma la dottoressa White. Pertanto, “se, in base alle ultime mestruazioni, una donna è incinta di 9 settimane o meno e la stima ecografica si discosta di oltre cinque giorni, si preferisce seguire la datazione ecografica”, spiega.
Ciononostante se, per qualsiasi motivo, ti sottoponi all’ecografia di datazione più avanti nella gravidanza, ad esempio durante il secondo o terzo trimestre, la DPP stimata dall’ecografia viene solitamente considerata meno precisa, a causa delle differenze individuali nella crescita fetale a questo punto della gravidanza. Se hai domande sulla tua data presunta o se è cambiata e non sai perché, rivolgiti al tuo medico.
È essenziale ricordare che la data presunta del parto è semplicemente una stima e “raramente coincide con la data effettiva in cui avverrà il parto”, spiega la dottoressa White. “La DPP rappresenta comunque un punto di riferimento importante per stabilire se la gravidanza è a termine o pretermine e per valutare il feto si sta sviluppando in modo adeguato rispetto all’età gestazionale”.
Come sottolinea la dottoressa White, è importante distinguere tra la data presunta e la data effettiva del parto. “In base al decorso della gravidanza, i medici potrebbero suggerire di anticipare il parto rispetto alla data presunta”, continua. “Questo non significa che la data presunta sia cambiata, ma solo che la data del parto non coinciderà con la previsione”.
Bibliografia
“Abnormal Uterine Bleeding”, The American College of Obstetricians and Gynecologists, dicembre 2021, www.acog.org/womens-health/faqs/abnormal-uterine-bleeding.
“Definition of Term Pregnancy”, The American College of Obstetricians and Gynecologists, novembre 2023, www.acog.org/clinical/clinical-guidance/committee-opinion/articles/2013/11/definition-of-term-pregnancy.
“Ectopic Pregnancy”, Mayo Clinic, 12 marzo 2022, www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ectopic-pregnancy/symptoms-causes/syc-20372088.
Grieger, Jessica A. e Robert J. Norman, “Menstrual Cycle Length and Patterns in a Global Cohort of Women Using a Mobile Phone App: Retrospective Cohort Study”, Journal of Medical Internet Research, vol. 22, n. 6, giugno 2020, https://doi.org/10.2196/17109.
“How Long Does Pregnancy Last?” The American College of Obstetricians and Gynecologists, novembre 2023, www.acog.org/womens-health/experts-and-stories/ask-acog/how-long-does-pregnancy-last.
Khambalia, Amina Z., et al. “Predicting Date of Birth and Examining the Best Time to Date a Pregnancy”, International Journal of Gynaecology and Obstetrics, vol. 123, n. 2, novembre 2013, pp. 105–09, https://doi.org/10.1016/j.ijgo.2013.05.007.
MacKenzie, Andrew P., et al., “Prenatal Assessment of Gestational Age, Date of Delivery, and Fetal Weight”, UpToDate, 13 ottobre 2022, pro.uptodatefree.ir/Show/5391.
“Methods for Estimating the Due Date”, The American College of Obstetricians and Gynecologists, maggio 2017, www.acog.org/clinical/clinical-guidance/committee-opinion/articles/2017/05/methods-for-estimating-the-due-date.
Morgan, John A. e Danielle B. Cooper, “Pregnancy Dating”, StatPearls, StatPearls Publishing, 12 settembre 2022, www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK442018/.
“Ultrasound In Pregnancy”, Cleveland Clinic, https://my.clevelandclinic.org/health/diagnostics/9704-ultrasound-in-pregnancy. Consultato il 1° agosto 2024.