Cambiamenti dello stile di vita, problemi di salute o semplicemente un po’ di stress sono solo alcuni dei fattori che possono causare un ritardo mestruale. Continua a leggere per scoprire cosa può rendere il ciclo mestruale irregolare.
-
App Flo: monitorare il ciclo
-
App Flo: rimanere incinta
-
App per la gravidanza Flo
-
Modalità anonima
-
Recensioni dell’app Flo
-
Flo Premium
-
Il tuo ciclo
-
Salute a 360°
-
Gravidanza
-
Rimanere incinta
-
Calcolatore del ciclo
-
Calcolatore della data presunta del parto
-
Data del parto in caso di FIVET
-
Calcolo della data del parto in base all’ecografia
Mestruazioni in ritardo: 13 possibili cause


Tutti i contenuti di Flo Health rispettano i massimi standard editoriali di accuratezza linguistica, stilistica e medica. Per scoprire cosa facciamo per fornirti le migliori informazioni sulla salute e lo stile di vita, consulta i nostri principi di verifica dei contenuti.
Se non stai cercando di rimanere incinta e le mestruazioni tardano ad arrivare, è naturale preoccuparsi. Tuttavia, un ritardo del ciclo mestruale non indica necessariamente una gravidanza o un problema di salute grave.
Ecco 13 delle cause più comuni del ritardo del ciclo mestruale, che ti aiuteranno a capire perché potresti avere un ritardo o addirittura mestruazioni saltate questo mese.
Dati principali
- I cambiamenti nello stile di vita, come stress, variazioni significative nell’alimentazione e attività fisica intensa, possono causare ritardi.
- Alcuni farmaci e problemi di salute come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) possono provocare cicli mestruali irregolari, ritardi o mestruazioni saltate.
- Anche la gravidanza può essere una causa di ritardo mestruale.
- Il ciclo mestruale può variare leggermente ogni mese ed è considerato irregolare solo se la durata varia di oltre sette/nove giorni.
- Se un ritardo o le mestruazioni saltate ti preoccupano, rivolgiti sempre al medico.
Comprendere il ciclo mestruale
Le mestruazioni in ritardo possono generare dubbi e preoccupazione; tuttavia conoscere e comprendere il ciclo mestruale e il proprio corpo aiuta a fare chiarezza. Ricapitoliamo brevemente come funziona il ciclo mestruale.
Ogni ciclo mestruale inizia il primo giorno delle mestruazioni e termina con l’inizio delle mestruazioni successive. La durata media del ciclo è di circa 28 giorni, ma un ciclo sano può durare da 21 a 35 giorni. Un ampio studio condotto da Flo in collaborazione con la University of Adelaide ha rilevato che solo il 16% delle partecipanti aveva un ciclo di 28 giorni, nonostante questa sia considerata la durata tipica.
Per quando riguarda le mestruazioni, una durata compresa tra due a sette giorni è considerata normale. Sebbene sia normale che il ciclo non abbia sempre la stessa durata ogni mese, se la variazione supera i sette/nove giorni, si parla di irregolarità mestruale. In questi casi, un controllo può essere utile per escludere eventuali problemi.
Cause del ciclo mestruale in ritardo
Prima di tutto, dopo quanti giorni di ritardo si dovrebbe sospettare una gravidanza? Non esiste una risposta univoca a questa domanda, poiché le variabili in gioco sono numerose. Oltre alla gravidanza, esistono molte altre cause plausibili per spiegare un ritardo. Quali sono?
Durante le prime fasi della pubertà è comune avere cicli irregolari. Nelle adolescenti, il ciclo può rimanere irregolare e con mestruazioni in ritardo per i primi anni dopo il menarca, poiché le ovaie potrebbero non rilasciare un ovulo ogni mese. Per le persone che hanno superato la fase della pubertà, invece, le cause di irregolarità mestruale possono essere molteplici.
Detto questo, esaminiamo 13 cause frequenti di ritardo delle mestruazioni.
Durata media del ciclo
Le variazioni lievi della durata delle mestruazioni da un mese all’altro sono normali; ma, dopo quanti giorni di ritardo dovresti rivolgerti al medico? In generale, si parla di ritardo delle mestruazioni se il tuo ciclo è solitamente regolare e sono trascorsi più di tre giorni dalla data prevista di inizio delle mestruazioni.
Stress
Hai un ritardo ma non sei incinta? Potrebbe essere colpa dello stress. Lo stress può avere diverse origini, tra cui:
- Stress emotivo causato da problemi di lavoro, lutto, problemi economici, problemi nella relazione
- Stress fisico causato da intervento chirurgico, malattia o trauma fisico
Una certa quantità di stress fa parte della vita. Tuttavia, se aumenta troppo, lo stress può influire negativamente sull’equilibrio ormonale del corpo e causare ritardi o mestruazioni saltate.
Lo stress può interferire con la regolazione del ciclo da parte del corpo agendo sull’ipotalamo. Quando siamo sotto stress, il corpo inizia a produrre maggiori quantità di un ormone chiamato cortisolo che, a sua volta, può interrompere la produzione degli ormoni necessari per avviare le mestruazioni. Di solito, le mestruazioni ritornano non appena cala il livello di stress. Pertanto, per capire per quanto tempo lo stress può ritardare le mestruazioni è necessario valutare se lo stress sia temporaneo o cronico.
Una gestione adeguata dello stress può essere molto utile e può includere attività come la meditazione e l’allenamento. Se temi che lo stress stia interferendo con il tuo ciclo mestruale, parlane con il medico in modo che possa consigliarti gli esami da effettuare e darti i consigli più appropriati.
Perdita di peso
Le oscillazioni del peso sono un’altra causa frequente dei ritardi mestruali o delle mestruazioni saltate. Una perdita di peso rapida dovuta a una dieta o a un eccesso di attività fisica può avere effetti sugli ormoni prodotti dal corpo. Essere in buona salute e avere uno stile di vita attivo è utile per ripristinare la regolarità mestruale; tuttavia per raggiungere questo obiettivo è sempre meglio chiedere consiglio al medico.
Sovrappeso
Il sovrappeso può influire sull’ovulazione, alterando i livelli corporei di estrogeni e progesterone. Questo può causare cicli irregolari. Anche essere sottopeso può causare la scomparsa delle mestruazioni.
Attività fisica estrema
Ultimamente hai esagerato in palestra e ti chiedi perché hai un ritardo mestruale? L’allenamento estremo può interrompere il ciclo mestruale, perché rallenta il metabolismo che a sua volta può determinare l’interruzione dell’ovulazione, costringendo il corpo a risparmiare energia. Se pensi che questa possa essere la causa delle mestruazioni saltate, rivolgiti al tuo medico.
Contraccezione
I contraccettivi ormonali possono essere responsabili delle variazioni del ciclo mestruale. Ad esempio, per alcune persone la pillola anticoncezionale causa mestruazioni saltate ogni tanto. Ti stai chiedendo quanto ritardo possa causare la contraccezione? Alcuni contraccettivi ormonali, come la pillola progestinica, l’iniezione e i dispositivi intrauterini, possono causare la scomparsa delle mestruazioni durante il periodo di utilizzo. È inoltre importante sottolineare che il tempo necessario per la regolarizzazione del ciclo mestruale dopo l’interruzione della contraccezione dipende dal tipo di anticoncezionale utilizzato.

Farmaci
Se le mestruazioni sono in ritardo o saltano, ma non sei incinta, può essere utile controllare i farmaci che assumi. Ad esempio, gli antidepressivi possono influire sul ciclo. Se assumi farmaci e hai dubbi o domande al riguardo, rivolgiti sempre al tuo medico.
Sindrome dell’ovaio policistico
La PCOS è una patologia comune che può causare irregolarità mestruale. Per effetto della PCOS, il corpo produce una quantità maggiore di androgeni, che possono impedire il rilascio degli ovuli (ovulazione), causando ritardo mestruale o mestruazioni saltate. Oltre alle mestruazioni irregolari, i sintomi comuni della PCOS includono:
- Aumento eccessivo della peluria sul visto (irsutismo)
- Infertilità
- Aumento di peso
- Acne
- Diradamento dei capelli
- Sintomi ma niente mestruazioni
Se avverti uno di questi sintomi accompagnati da ritardo mestruale o mestruazioni irregolari, il medico può prescriverti degli esami per effettuare una diagnosi e consigliare un trattamento.
Perimenopausa anticipata
La perimenopausa è la fase transitoria che precede la menopausa e insorge solitamente verso i 40-45 anni. Per alcune persone, tuttavia, la perimenopausa inizia prima, con sintomi che si verificano già dopo i 30 anni.
La perimenopausa è caratterizzata da un calo di estrogeni, che a sua volta altera la produzione di progesterone. Questi due ormoni sono fondamentali per l’ovulazione e le mestruazioni, dunque il loro squilibrio può generare irregolarità mestruale. Se sei in perimenopausa e ogni tanto hai ancora le mestruazioni, significa che stai ancora ovulando, anche se in maniera irregolare. Se trascorrono 12 mesi senza mestruazioni, significa che è iniziata la menopausa.
Insufficienza ovarica prematura
L’insufficienza ovarica prematura si verifica quando le ovaie smettono di funzionare normalmente prima dei 40 anni. Questa condizione può essere un’ulteriore causa del ciclo mestruale in ritardo.
È importante distinguere tra insufficienza ovarica prematura e menopausa. Se le mestruazioni si interrompono a causa dell’insufficienza ovarica prematura, è possibile che ritornino. È anche possibile avere comunque le mestruazioni, ovulare e rimanere incinta, nonostante questa condizione.
Se hai meno di 40 anni e hai avuto mestruazioni irregolari per quattro mesi o più, il medico potrebbe consigliare gli esami per diagnosticare un’eventuale insufficienza ovarica prematura. Tuttavia, sappi che questa condizione è rara e interessa solo l’1% delle donne tra i 15 e i 44 anni. Se, quindi, ti stai interrogando sulle possibili cause del tuo ritardo mestruale è molto probabile che non sia questo il motivo.
Patologie tiroidee
Uno squilibrio degli ormoni tiroidei può influire sulla regolarità del ciclo mestruale. Quando i livelli degli ormoni tiroidei sono troppo bassi o troppo alti possono verificarsi sanguinamenti mestruali prolungati, cicli anovulatori (senza ovulazione) e cicli irregolari.
In alcuni casi, le patologie della tiroide possono causare l’assenza di mestruazioni per diversi mesi o amenorrea.
Per trattare le patologie della tiroide, il medico può prescrivere una terapia ormonale sostitutiva per l’ipotiroidismo e una terapia soppressiva per l’ipertiroidismo.
Allattamento
Se hai partorito di recente e allatti esclusivamente al seno, è possibile che le mestruazioni si interrompano temporaneamente. Questo si verifica perché l’ormone che stimola la produzione di latte materno può bloccare la produzione dell’ormone che controlla il ciclo mestruale. Sembra assurdo, vero?
Invece, in caso di allattamento misto, sia al seno sia con il biberon, questo effetto potrebbe non esserci e potresti avere le mestruazioni anche già dopo cinque o sei settimane dal parto.
Gravidanza
Senza dubbio, la gravidanza è un’altra causa comune di mestruazioni in ritardo. Se di solito hai un ciclo regolare, ma hai un ritardo di più di sette giorni e hai avuto rapporti sessuali dopo l’inizio delle ultime mestruazioni, è possibile che tu sia incinta. I test di gravidanza disponibili in farmacia riescono, di solito, a individuare una gravidanza già dal primo giorno di ritardo, rilevando nell’urina la gonadotropina corionica umana (hCG), ovvero l’ormone che il corpo produce quando sei incinta. Se il test di gravidanza è positivo, è opportuno prenotare una visita medica.
Quando consultare il medico in merito a un ritardo delle mestruazioni?
Ti stai chiedendo cosa fare in caso di ritardo? Se avverti qualcuno dei seguenti sintomi è importante consultare il medico:
Se il ritardo del ciclo mestruale ti preoccupa, il medico potrà rispondere alle tue domande, darti i consigli opportuni e diagnosticare e curare eventuali problemi di salute. Flo è un ottimo strumento per monitorare le mestruazioni, registrare i sintomi e ricevere previsioni relative al ciclo. Puoi provare e prevedere l’inizio delle prossime mestruazioni con il nostro calcolatore del ciclo online.
FAQ
Le mestruazioni saltate sono un evento comune?
Sì, capita abbastanza spesso che le mestruazioni saltino una o due volte, quindi se succede anche a te sappi che sei in ottima compagnia. Le irregolarità mestruali interessano dal 14% al 25% delle donne in età fertile.
Esistono bevande che ritardano le mestruazioni?
Circolano molti falsi miti in merito a bevande che ritarderebbero l’arrivo delle mestruazioni, come succo di limone, succo d’ananas e acqua salata; ma si tratta di credenze popolari non scientificamente dimostrate.
Esistono cibi che ritardano le mestruazioni?
Il cibo può ritardare le mestruazioni se segui un regime alimentare estremamente ipocalorico. Come abbiamo detto prima, le diete eccessive possono incidere sugli ormoni e causare un ritardo delle mestruazioni.
L’acqua fredda può ritardare le mestruazioni?
Potresti aver sentito dire che l’acqua fredda può ritardare le mestruazioni, ma non è vero. Non solo puoi goderti una bella nuotata nei giorni caldi, ma ti assicuriamo che l’acqua fredda non ha alcun impatto negativo sulla tua salute o sul tuo ciclo mestruale.
Bere alcolici interrompe le mestruazioni?
La ricerca ha dimostrato che il consumo di alcool potrebbe effettivamente avere un impatto sulle mestruazioni, poiché è collegato ai cicli irregolari e all’assenza di ovulazione. Se bevi alcolici molto regolarmente o in grandi quantità, questa potrebbe essere una delle cause possibili del tuo ritardo.
Bibliografia
“Abnormal Uterine Bleeding”, The American College of Obstetricians and Gynecologists, dicembre 2021, www.acog.org/womens-health/faqs/abnormal-uterine-bleeding.
“Combination Birth Control Pills”, Mayo Clinic, 13 gennaio 2023, www.mayoclinic.org/tests-procedures/combination-birth-control-pills/about/pac-20385282.
Dağ, Zeynep Özcan e Berna Dilbaz. “Impact of Obesity on Infertility in Women”, Journal of the Turkish-German Gynecological Association, vol. 16, n. 2, 1 giugno 2015, pp. 111-17, doi:10.5152/jtgga.2015.15232.
Finnerty, Celeste C., et al., “The Surgically Induced Stress Response”, Journal of Parenteral and Enteral Nutrition, vol. 37, n. 5, suppl., settembre 2013, p. 21S-9S, www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3920901/.
“How Many Women Are Affected by Menstrual Irregularities?”, Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development, www.nichd.nih.gov/health/topics/menstruation/conditioninfo/affected. Consultazione del 19 settembre 2023.
Torborg, Liza. “Mayo Clinic Q and A: Irregular Periods Can Be Common at First”, Mayo Clinic, 19 dicembre 2017,
newsnetwork.mayoclinic.org/discussion/mayo-clinic-q-and-a-irregular-periods-can-be-common-at-first/.
“Is It Normal to Lose Your Period Because of Exercise?”, Cleveland Clinic, 2 febbraio 2021, health.clevelandclinic.org/is-it-normal-to-lose-your-period-because-of-exercise/.
“Can Stress Cause You to Skip a Period?”, Cleveland Clinic, 18 settembre 2020, health.clevelandclinic.org/can-stress-cause-you-to-skip-a-period/.
“Yes, Weight Loss Can Impact Your Menstrual Cycle”, Cleveland Clinic, 7 aprile 2023, health.clevelandclinic.org/can-weight-loss-affect-your-period/.
“Menstrual Cycle”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/articles/10132-menstrual-cycle. Consultazione del 19 settembre 2023.
“Menstrual Cycle: What’s Normal, What’s Not”, Mayo Clinic, 22 aprile 2023, www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/womens-health/in-depth/menstrual-cycle/art-20047186.
“Missed or Late Periods”, NHS, www.nhs.uk/conditions/missed-or-late-periods/. Consultazione del 19 settembre 2023.
“Perimenopause”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/diseases/21608-perimenopause. Consultazione del 19 settembre 2023.
“Polycystic Ovary Syndrome (PCOS)”, Mayo Clinic, 8 settembre 2022, www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pcos/diagnosis-treatment/drc-20353443.
“Pregnancy Tests”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/articles/9703-pregnancy-tests. Consultazione del 19 settembre 2023.
“Premature and Early Menopause”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/diseases/21138-premature-and-early-menopause. Consultazione del 19 settembre 2023.
“Primary Ovarian Insufficiency (POI)”, Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development, www.nichd.nih.gov/health/topics/poi. Consultazione del 19 settembre 2023.
“Primary Ovarian Insufficiency”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/diseases/17963-primary-ovarian-insufficiency. Consultazione del 19 settembre 2023.
Rachdaoui, Nadia e Dipak K. Sarkar, “Effects of Alcohol on the Endocrine System”, Endocrinology and Metabolism Clinics of North America, vol. 42, n. 3, settembre, 2013, pp. 593-615, doi:10.1016/j.ecl.2013.05.008.
Riaz, Yumna e Utsav Parekh, “Oligomenorrhea”, StatPearls, StatPearls Publishing, 2023, www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK560575/.
“Stress”, Mental Health Foundation, 17 settembre 2021, www.mentalhealth.org.uk/explore-mental-health/a-z-topics/stress.
“Thyroid Disease”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/diseases/8541-thyroid-disease. Consultazione del 19 settembre 2023.
“Thyroid Disease”, Office on Women’s Health, 22 febbraio 2021, www.womenshealth.gov/a-z-topics/thyroid-disease.
Uguz, Faruk, et al., “Antidepressants and Menstruation Disorders in Women: A Cross-Sectional Study in Three Centers”, General Hospital Psychiatry, vol. 34, n. 5 aprile 2012, pp. 529-33, www.researchgate.net/publication/224845883.
“Understanding the Stress Response”, Harvard Health Publishing, 6 luglio 2020, www.health.harvard.edu/staying-healthy/understanding-the-stress-response.
“Wait, Where’s My Period? Here’s Why You Missed Your Period (and Not Because You’re Pregnant)”, Chester County Hospital, 3 aprile 2019, www.chestercountyhospital.org/news/health-eliving-blog/2019/april/missing-period.
“When Will My Periods Start Again after Pregnancy?”, NHS, www.nhs.uk/common-health-questions/pregnancy/when-will-my-periods-start-again-after-pregnancy/. Consultazione del 19 settembre 2023.
“Your First Period”, The American College of Obstetricians and Gynecologists, giugno 2022, www.acog.org/womens-health/faqs/your-first-period.