Puoi fare un test di gravidanza al sesto giorno dopo l’ovulazione? Ecco tutto ciò che dovresti sapere sul giorno 6 post ovulazione (o 6 PO).
-
App Flo: monitorare il ciclo
-
App Flo: rimanere incinta
-
App per la gravidanza Flo
-
Modalità anonima
-
Recensioni dell’app Flo
-
Flo Premium
-
Il tuo ciclo
-
Salute a 360°
-
Gravidanza
-
Rimanere incinta
-
Calcolatore del ciclo
-
Calcolatore della data presunta del parto
-
Data del parto in caso di FIVET
-
Calcolo della data del parto in base all’ecografia
6 PO/giorni di gravidanza*: hai sintomi da gravidanza sei giorni dopo l’ovulazione?


Tutti i contenuti di Flo Health rispettano i massimi standard editoriali di accuratezza linguistica, stilistica e medica. Per scoprire cosa facciamo per fornirti le migliori informazioni sulla salute e lo stile di vita, consulta i nostri principi di verifica dei contenuti.
Se stai cercando di rimanere incinta, è normale prestare attenzione a ogni minima sensazione o cambiamento nel tuo corpo. Nausea, gonfiore e stanchezza sono possibili sintomi di gravidanza, ma potrebbero anche indicare l’arrivo delle mestruazioni. È un bel dilemma, vero? Se sono trascorsi sei giorni dopo l’ovulazione e avverti qualcuno di questi sintomi, potresti chiederti se sia troppo presto per scoprire se sei incinta.
Vediamo meglio cosa accade nel tuo corpo a partire dal sesto giorno post ovulazione, quali sintomi potresti notare e qual è il momento migliore per fare un test che restituisca un risultato attendibile.
*Quello che viene comunemente definito il sesto giorno di gravidanza è in realtà il giorno 6 post ovulazione o 6 PO. L’ovulazione si verifica, di norma, intorno alla metà del ciclo mestruale, nel momento in cui una delle ovaie rilascia un ovulo. I medici datano la gravidanza a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione, ovvero circa due settimane prima dell’ovulazione. Quindi, dal punto di vista medico, il giorno 6 PO corrisponde circa a 2 settimane e 6 giorni di gravidanza.
Dati principali
- Al sesto giorno dopo l’ovulazione (o 6 PO) è generalmente troppo presto per avvertire i sintomi della gravidanza, perché l’impianto dell’ovulo fecondato nella membrana uterina, potrebbe essere appena avvenuto. Tuttavia, questo non significa che il test sarà necessariamente negativo questo ciclo.
- Dopo il concepimento, i primi sintomi possono impiegare qualche settimana a manifestarsi.
- Quando l’ovulo fecondato si impianta nell’utero, il corpo inizia a produrre l’ormone hCG (gonadotropina corionica umana), circa da sei a dieci giorni dopo l’ovulazione. L’hCG è l’ormone rilevato dai test di gravidanza casalinghi nell’urina.
- Il momento migliore per fare un test di gravidanza è a partire dal primo giorno di ritardo, quando i livelli di hCG, dovrebbero essere sufficientemente alti da essere rilevati nell’urina.


Understand your body’s signals with the Flo app
- Chat with others who are trying to get pregnant.
- Get trusted information on signs of pregnancy from 100+ medical experts.
- Log your symptoms and learn what they could be trying to tell you.


Trying to conceive?
The Flo app can help you through the two-week wait.


Understand your body’s signals with the Flo app
- Chat with others who are trying to get pregnant.
- Get trusted information on signs of pregnancy from 100+ medical experts.
- Log your symptoms and learn what they could be trying to tell you.
6 PO: quali sintomi aspettarsi?
Se è la prima volta che senti l’acronimo “PO”, potresti chiederti cosa significhi esattamente. 6 PO sta per sei giorni dopo l’ovulazione, ovvero sei giorni dopo che una delle ovaie ha rilasciato un ovulo. Per comprendere meglio cosa accade in questa fase, può essere utile considerare le fasi del ciclo mestruale.
Il ciclo mestruale può essere suddiviso in due fasi.
- Fase follicolare: il ciclo mestruale varia da persona a persona. Si considera regolare un ciclo che dura tra i 21 e i 35 giorni; ogni nuovo ciclo inizia il primo giorno di mestruazioni. La prima fase del ciclo è la fase follicolare, che in un ciclo di 28 giorni dura tipicamente 14 giorni. È caratterizzata dall’aumento degli estrogeni e dall’ispessimento della membrana uterina in preparazione dell’ovulazione.
- Fase luteale: dopo i primi 14 giorni fino alla fine del ciclo ti trovi nella fase luteale, che inizia dopo l’ovulazione, ovvero quando un ovaio rilascia un ovulo. “La fase luteale inizia dopo l’ovulazione e dura fino alla comparsa delle mestruazioni successive”, afferma la dottoressa Sara Twogood, ginecologa presso il Cedars-Sinai Medical Group, in California, Stati Uniti. Durante questa fase, i livelli di progesterone aumentano per preparare il corpo a una possibile gravidanza. Se avviene il concepimento, l’ovulo fecondato si annida nella membrana uterina e ha inizio la gravidanza.
Il sesto giorno post ovulazione può essere considerato un momento cruciale della fase luteale. Perché? Solitamente, occorrono circa da sei a dieci giorni dopo l’ovulazione affinché l’ovulo possa essere fecondato e spostarsi lungo una tuba per impiantarsi nella membrana uterina, dando ufficialmente inizio alla gravidanza. Questo significa che al giorno 6 PO l’impianto potrebbe essere appena avvenuto o stare per avvenire.
Dopo l’impianto, il corpo inizia a produrre hCG, l’ormone rilevato nelle urine dai test di gravidanza venduti in farmacia. Nelle prime 8-10 settimane di gravidanza, i livelli di hCG aumentano rapidamente e, in alcuni casi, possono quasi raddoppiare ogni tre giorni, ma l’andamento non è uguale per tutte le gravidanze. Questo ormone svolge un ruolo fondamentale nell’ispessimento della membrana, permettendo alla gravidanza di proseguire.
Si può fare il test di gravidanza 6 giorni dopo l’ovulazione o è troppo presto?
Ti stai chiedendo se un test di gravidanza precoce potrebbe già rilevare l’ormone hCG sei giorni dopo l’ovulazione? Sebbene alcuni test abbiano una sensibilità molto elevata, 6 giorni post ovulazione è generalmente ancora troppo presto. Questo però non deve scoraggiarti: più i livelli di hCG aumentano, più sarà facile rilevarli nell’urina con un test di gravidanza.
La maggior parte dei test venduti in farmacia è accurata al 99%, a condizione che si seguano correttamente le istruzioni e si rispettino i tempi giusti. Gli esperti consigliano di attendere almeno fino al primo giorno di ritardo.
L’attesa di due settimane tra il sesto giorno post ovulazione e il primo giorno di ritardo potrebbe sembrare interminabile. È più facile a dirsi che a farsi, ma non essere dura con te stessa. Cerca di distrarti e prenderti cura di te: scrivere un diario, meditare o condividere le tue emozioni con amici e familiari può aiutarti a gestire l’ansia dell’attesa. Prova a contattare persone con cui solitamente ti diverti!
Sintomi da gravidanza 6 giorni dopo l’ovulazione
Al giorno 6 post ovulazione l’impianto potrebbe essere appena avvenuto e potresti iniziare a notare alcuni sintomi. Tieni presente che, a causa delle oscillazioni ormonali, le sensazioni che potresti provare all’inizio della gravidanza potrebbero sembrarti molto simili ai sintomi premestruali. Con il termine sindrome premestruale (o SPM) ci si riferisce all’insieme di sintomi che precedono l’inizio delle mestruazioni. Purtroppo, l’unico modo per avere la certezza di essere incinta è fare un test di gravidanza a partire dal primo giorno di ritardo mestruale. Tuttavia, vediamo insieme i possibili sintomi che potresti avvertire.
Crampi
Probabilmente ti sarà già capitato di avere crampi addominali appena prima delle mestruazioni. Dopo tutto, è un sintomo premestruale frequente. Durante il ciclo, la membrana uterina rilascia sostanze simili a ormoni chiamate prostaglandine. Queste favoriscono l’ovulazione e le mestruazioni e possono anche causare contrazioni uterine e conseguenti crampi.
Sapevi che alcune persone avvertono crampi in prossimità del momento dell’impianto? Questi crampi, possono provocare sensazioni simili ai dolori mestruali e talvolta essere accompagnati da leggere perdite da impianto o alterazioni del muco cervicale. È importante notare che le evidenze scientifiche dell’esistenza dei crampi da impianto sono alquanto scarse. Tuttavia, alcune persone riferiscono di sentirli. Le contrazioni uterine possono provocare mal di schiena e crampi. Poiché il sesto giorno post ovulazione può coincidere con l’inizio dei crampi premestruali, non è per nulla semplice fare le dovute distinzioni.

Nausea
Ti è mai successo di provare nausea intorno al periodo delle mestruazioni? Una causa possibile è, ancora una volta, l’oscillazione dei livelli ormonali. Tuttavia, la nausea è anche un noto sintomo precoce di gravidanza.
Voglie
Ti è mai capitato di aver voglia di mangiare combinazioni di cibi alquanto stravaganti al sesto giorno post ovulazione? Se sì, è perché i tuoi ormoni oscillano durante la fase luteale del ciclo, prima delle mestruazioni. In particolare, gli estrogeni possono inibire l’appetito, quindi, nei momenti in cui il loro livello è più basso, potresti avere più fame.
Le voglie sono anche collegate alla gravidanza. Avrai sentito donne incinte raccontare di spuntini insoliti. Ebbene, come al solito, sono gli ormoni!
Dolore mammario
Il dolore e la tensione al seno possono precedere l’inizio delle mestruazioni e sono dovuti alle variazioni dei livelli ormonali, in termini medici, si parla di mastalgia ciclica. Tuttavia, il gonfiore e la tensione al seno sono anche sintomi precoci di gravidanza.
Stanchezza
Anche se spesso si tende a considerare la stanchezza una parte integrante della vita, in realtà il corpo attraversa cambiamenti alquanto significativi durante il ciclo mestruale. Con l’aumentare dei livelli di progesterone nella fase luteale potresti avvertire la necessità di riposare durante il pomeriggio. Tuttavia, la stanchezza è frequente anche all’inizio della gravidanza poiché, anche in quel periodo, aumentano i livelli di progesterone.
6 giorni post ovulazione e niente sintomi
Se stai provando a rimanere incinta, probabilmente non vedi l’ora di avvertire qualche cambiamento che possa confermarti l’avvenuto concepimento. Questo potrebbe essere un periodo ricco di emozioni, ma prova a ricordare che ogni persona vive la gravidanza in modo diverso. Potresti non avere alcun sintomo per diverse settimane e questo è assolutamente normale. Poiché l’impianto potrebbe essere appena avvenuto, è normale non avvertire alcuna differenza in questa fase.
Domande frequenti
Un test positivo è possibile al 6 PO?
Vuoi sapere se un test di gravidanza precoce sei giorni dopo l’ovulazione può già rilevare l’hCG nell’urina? La tentazione di provare è forte, ma è importante dare al corpo il tempo necessario per produrre abbastanza hCG da poter ottenere un risultato attendibile.
Quali sono i sintomi dell’aumento di hCG?
È quasi impossibile sapere se i livelli di hCG stanno aumentando prima di fare un test di gravidanza dopo un ritardo. Tuttavia, alcuni dei sintomi iniziali di gravidanza a cui prestare attenzione includono mestruazioni saltate, dolore o tensione al seno, nausea, minzione frequente, stanchezza. Molti di questi sintomi sono causati dalle oscillazioni ormonali. Sebbene monitorare questi cambiamenti possa essere interessante, l’unico modo per avere la certezza di essere incinta è fare il test.
Le analisi del sangue possono rilevare una gravidanza sei giorni dopo l’ovulazione?
Esistono diversi modi per sapere se sei incinta. Uno di questi è fare le analisi del sangue. A differenza dei test di gravidanza casalinghi, le analisi rilevano l’hCG nel sangue e non nelle urine. Sebbene con le analisi del sangue sia possibile diagnosticare una gravidanza leggermente prima rispetto che con i test venduti in farmacia, il sesto giorno post ovulazione è comunque generalmente considerato ancora troppo presto.
Bibliografia
“Am I Pregnant?”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/articles/9709-pregnancy-am-i-pregnant. Consultazione del 16 novembre 2023.
“Conception”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/articles/11585-conception. Consultazione del 21 novembre 2023.
“Doing a Pregnancy Test”, NHS, www.nhs.uk/pregnancy/trying-for-a-baby/doing-a-pregnancy-test/. Consultazione del 21 novembre 2023.
“First Trimester Fatigue”, Johns Hopkins Medicine, www.hopkinsmedicine.org/health/conditions-and-diseases/first-trimester-fatigue. Consultazione del 21 novembre 2023.
“Follicular Phase”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/body/23953-follicular-phase. Consultazione del 21 novembre 2023.
Gudipally, Pratyusha R. e Gyanendra K. Sharma, “Premenstrual Syndrome”, StatPearls, StatPearls Publishing, 17 luglio 2023, www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK560698/.
Hirschberg, Angelica Lindén, “Sex Hormones, Appetite and Eating Behaviour in Women”, Maturitas, vol. 71, n. 3, marzo 2012, pp. 248-56, https://doi.org/10.1016/j.maturitas.2011.12.016.
“Home Pregnancy Tests: Can You Trust the Results?”, Mayo Clinic, 23 dicembre 2022, www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/getting-pregnant/in-depth/home-pregnancy-tests/art-20047940.
“Human Chorionic Gonadotropin”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/articles/22489-human-chorionic-gonadotropin. Consultazione del 21 novembre 2023.
“Irregular Periods”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/diseases/14633-abnormal-menstruation-periods. Consultazione del 21 novembre 2023.
“Luteal Phase”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/articles/24417-luteal-phase. Consultazione del 21 novembre 2023.
“Menstrual Cramps”, Mayo Clinic, 30 aprile 2022, www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menstrual-cramps/symptoms-causes/syc-20374938.
“Ovulation”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/articles/23439-ovulation. Consultazione del 21 novembre 2023.
“Pregnancy Cravings and Food Aversions”, Tommy’s, www.tommys.org/pregnancy-information/being-pregnant/nutrition-pregnancy/cravings-food-and-drinks-pregnancy. Consultazione del 21 novembre 2023.
“Pregnancy Test”, MedlinePlus, medlineplus.gov/lab-tests/pregnancy-test/. Consultazione del 21 novembre 2023.
“Pregnancy Tests”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/diagnostics/9703-pregnancy-tests. Consultazione del 21 novembre 2023.
“Premenstrual Syndrome (PMS)”, Mayo Clinic, 25 febbraio 2022, www.mayoclinic.org/diseases-conditions/premenstrual-syndrome/symptoms-causes/syc-20376780.
“Progesterone”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/body/24562-progesterone. Consultazione del 21 novembre 2023.
“Prostaglandins”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/articles/24411-prostaglandins. Consultazione del 21 novembre 2023.
“Signs and Symptoms of Pregnancy”, NHS, www.nhs.uk/pregnancy/trying-for-a-baby/signs-and-symptoms-of-pregnancy/. Consultazione del 21 novembre 2023.
Su, Ren-Wei e Asgerally T. Fazleabas, “Implantation and Establishment of Pregnancy in Human and Nonhuman Primates”, Regulation of Implantation and Establishment of Pregnancy in Mammals: Tribute to 45 Year Anniversary of Roger V. Short’s “Maternal Recognition of Pregnancy”, a cura di Rodney D. Geisert e Fuller W. Bazer, Springer International Publishing, 2015, pp. 189-213.
“Symptoms of Pregnancy: What Happens First”, Mayo Clinic, 3 dicembre 2021, www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/getting-pregnant/in-depth/symptoms-of-pregnancy/art-20043853\.
Thiyagarajan, Dhanalakshmi K., et al., “Physiology, Menstrual Cycle”, StatPearls, StatPearls Publishing, 24 ottobre 2022, www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK500020/.