Prodotto
Prodotto
Catalogo della salute
Catalogo della salute
Strumenti
Strumenti
    Flo a due è arrivata! Scopri come iscriverti e tutti i vantaggi

    7 PO/giorni di gravidanza*: hai sintomi da gravidanza sette giorni dopo l’ovulazione?

    È troppo presto per avvertire i sintomi precoci della gravidanza? Quando fare un test di gravidanza? Ecco tutto ciò che dovresti sapere sul settimo giorno post ovulazione.

    8 min di lettura
    Revisione medica di Dott.ssa Angela Jones, Ginecologa e dottoressa responsabile, Jersey Shore University Medical Center, New Jersey, Stati Uniti
    Standard di fact-checking di Flo

    Tutti i contenuti di Flo Health rispettano i massimi standard editoriali di accuratezza linguistica, stilistica e medica. Per scoprire cosa facciamo per fornirti le migliori informazioni sulla salute e lo stile di vita, consulta i nostri principi di verifica dei contenuti.

    Al settimo giorno post ovulazione (o 7 PO), manca circa una settimana all’arrivo delle mestruazioni e, se stai provando a concepire, probabilmente stai contando i giorni che ti separano dal fare un test di gravidanza. Questa fase può provocare tutta una serie di emozioni ed è assolutamente normale essere sensibile a ogni nuova sensazione, dolore o sintomo potenziale. Al settimo giorno dopo l’ovulazione è troppo presto per sapere se sei incinta

    A causa delle oscillazioni ormonali, che si verificano appena prima dell’inizio delle mestruazioni e subito dopo l’instaurarsi della gravidanza, può essere difficile distinguere tra sintomi premestruali e inizio di gravidanza. Ti spieghiamo cosa cambia nel tuo corpo dal settimo giorno post ovulazione e quando puoi fare un test di gravidanza.

    *Quello che viene comunemente definito il settimo giorno di gravidanza è in realtà il giorno 7 post ovulazione (o 7 PO). L’ovulazione si verifica, di norma, intorno alla metà del ciclo mestruale, nel momento in cui una delle ovaie rilascia un ovulo. I medici datano la gravidanza a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione, ovvero circa due settimane prima dell’ovulazione. Quindi, dal punto di vista medico, il giorno 7 PO corrisponde a circa 3 settimane di gravidanza.

    Dati principali

    Cosa succede 7 giorni dopo l’ovulazione?

    Per prima cosa, chiariamo che 7 giorni dopo l’ovulazione significa che una delle ovaie ha rilasciato un ovulo da sette giorni, pertanto ti trovi nella fase luteale del ciclo mestruale. Se stai leggendo questo articolo e ti stai chiedendo: “Cos’è la fase luteale?” ecco cosa devi sapere. 

    Il ciclo mestruale può essere suddiviso in due fasi

    • Fase follicolare: ogni nuovo ciclo mestruale inizia il primo giorno di mestruazioni. È facile da ricordare, giusto? Il ciclo può variare nella durata e la prima fase si chiama fase follicolare. Se, in generale, hai un ciclo di 28 giorni, questa fase dura circa 14 giorni ed è caratterizzata dall’aumento dei livelli di progesterone e dall’ispessimento della membrana uterina in vista di accogliere il possibile impianto di un ovulo fecondato. 
    • Fase luteale: dopo i primi 14 giorni fino alla fine del ciclo ti trovi nella fase luteale che inizia dopo l’ovulazione, ovvero quando un ovaio rilascia un ovulo. Successivamente, i livelli di progesterone aumentano e, se l’ovulo è stato fecondato da uno spermatozoo, potrebbe impiantarsi nella membrana uterina. In tal caso, ha inizio una gravidanza. 

    Il settimo giorno post ovulazione può essere visto come un momento importante del ciclo se stai provando a rimanere incinta. Secondo la dottoressa Sara Twogood, ginecologa presso il Cedars-Sinai Medical Group, California, negli Stati Uniti: “L’impianto si verifica già 6 giorni dopo l’ovulazione”, dunque è tecnicamente possibile essere incinta già 7 giorni dopo l’ovulazione. 

    Affinché questo possa avvenire, l’ovulo deve essere fecondato da uno spermatozoo e attraversare la tuba uterina per poi impiantarsi nell’utero: si tratta effettivamente dell’inizio della gravidanza. L’impianto può verificarsi tra sei e dieci giorni dopo l’ovulazione

    Dopo l’impianto, il corpo inizia a produrre gli ormoni della gravidanza, tra cui la gonadotropina corionica umana (hCG), che contribuisce a sostenere la gravidanza e a ispessire la membrana dell’utero per facilitare l’impianto. I livelli di hCG sono inizialmente bassi, ma aumentano rapidamente nelle prime settimane di gravidanza. In alcuni casi, possono quasi raddoppiare ogni tre giorni, ma l’andamento non è uguale per tutte le gravidanze. I test di gravidanza a uso domestico funzionano rilevando l’hCG nell’urina. 

    Si può fare un test di gravidanza precoce al giorno 7 post ovulazione o è troppo presto? 

    Se l’ovulo fecondato si è già impiantato al settimo giorno dopo l’ovulazione, il tuo corpo avrà già iniziato a produrre hCG. Tuttavia, i livelli saranno ancora molto bassi. È fondamentale dare al corpo il tempo necessario per produrre livelli di hCG abbastanza elevati da essere rilevati dai test disponibili in farmacia. È per questo che è meglio aspettare il primo giorno di ritardo del ciclo. Al settimo giorno dopo l’ovulazione è difficile che un test riesca a dare un risultato positivo. 

    Se aspetti il primo giorno di ritardo, la maggior parte dei test di gravidanza a uso domestico sono accurati al 99%, a condizione che li usi al momento giusto e seguendo correttamente le istruzioni. Così facendo, otterrai sicuramente un risultato più attendibile. Tuttavia, se manca ancora una settimana all’inizio delle mestruazioni, comprendiamo che l’attesa possa essere snervante. 

    Se pensi che possa aiutarti, vai ad acquistare un test, così sarai pronta a farlo il primo giorno di ritardo dopo il risveglio. Parla con i tuoi cari di come ti senti o distraiti iniziando una nuova serie TV o un buon libro. 

    Sintomi di gravidanza 7 giorni dopo l’ovulazione

    La fase luteale è spesso descritta come le due settimane di attesa perché, quando si prova a concepire, il tempo che intercorre tra l’ovulazione e l’inizio previsto delle mestruazioni può sembrare un’eternità. Inoltre, non aiuta che i sintomi precoci di gravidanza e i sintomi del settimo giorno dopo l’ovulazione siano piuttosto simili ad alcuni sintomi premestruali, ad esempio nausea o alterazioni del muco cervicale. Sindrome premestruale o SPM è il termine utilizzato per descrivere i diversi sintomi fisici ed emotivi che si avvertono in questa fase. È, quindi, alquanto complesso capire cosa stia succedendo realmente. 

    Detto questo, riconoscere i primi segni della gravidanza e sapere cosa succede in questa fase del ciclo mestruale ti farà sentire più preparata e in sintonia con il tuo corpo. 

    I primi sintomi al giorno 7 post ovulazione (o sintomi da 7 PO) che potresti iniziare ad avvertire includono:

    Crampi

    È probabile che i crampi la settimana prima delle mestruazioni non siano una novità per te. Spesso, sono causati da sostanze simili agli ormoni chiamate prostaglandine. Quanto l’utero le produce, vengono stimolate delle contrazioni dolorose, quindi assicurati di avere a portata di mano una borsa d’acqua calda per alleviare il fastidio. 

    Come riconoscere i crampi da gravidanza? Al settimo giorno post ovulazione, i crampi potrebbero anche essere dovuti all’annidamento dell’ovulo fecondato nella membrana uterina (impianto). È importante notare che le evidenze scientifiche a supporto della teoria che i crampi siano un segno di impianto sono alquanto scarse. Tuttavia, alcune persone riferiscono di sentirli. Giusto per rendere il quadro ancora più confuso, le tempistiche dei crampi premestruali e dei dolori da impianto sono spesso allineate.

    Sbalzi di umore

    Nella settimana che precede le mestruazioni, potresti sentirti più irritabile, scontrosa o stressata. Gli alti possono sembrare molto alti e i bassi molto bassi. Questo potrebbe essere un altro sintomo della SPM e dovuto alle oscillazioni ormonali. Tuttavia, anche le fluttuazioni dei livelli ormonali a inizio gravidanza possono causare sbalzi di umore simili. È un po’ complicato, vero?

    Voglie

    Ogni persona ha i suoi rimedi per i sintomi che si presentano prima delle mestruazioni e concedersi i propri cibi preferiti è una di quelle cose che aiutano. Le voglie sono state associate alle variazioni ormonali della fase luteale del ciclo, ovvero quella che precede le mestruazioni. Gli estrogeni, in particolare, possono inibire l’appetito. Di conseguenza, quando i livelli sono bassi, potresti avere più fame. 

    Sebbene questo possa indicare l’imminente arrivo delle mestruazioni, le voglie di cibo sono anche un sintomo iniziale di gravidanza. Ma soli 7 giorni dopo l’ovulazione sono troppo pochi per stabilire il motivo delle voglie di determinati cibi. 

    Dolore mammario

    Nelle settimane che precedono le mestruazioni, l’aspetto del seno può essere diverso, perché le mammelle sono sensibili alle oscillazioni ormonali. Questo fenomeno viene chiamato mastalgia ciclica. Analogamente, se hai concepito, il flusso sanguigno verso il torace aumenta e i livelli ormonali cambiano, rendendo il seno più gonfio e dolente. 

    Stanchezza

    A causa delle oscillazioni ormonali nella settimana prima dell’inizio delle mestruazioni, potresti sentirti più stanca del solito. Ma, indovina? I cambiamenti ormonali sono causa anche della stanchezza comunemente considerata un sintomo di gravidanza. Ascolta il tuo corpo e riposati dopo pranzo, se puoi. 

    Se stai provando a concepire, è assolutamente normale avere le antenne alzate per rilevare ogni piccolo segnale di gravidanza e confrontarti con amiche e familiari che sono già diventate madri. Tuttavia, ogni gravidanza è diversa, quindi prova a non fissarti sulle loro esperienze.

    È vero anche che l’attesa prima di poter fare il test di gravidanza sembra durare in eterno, quindi prova a distrarti facendo le cose che ti piacciono. Se puoi, guarda una nuova serie TV o immergiti in un nuovo romanzo, qualunque cosa riesca a focalizzare la mente su altro e ti aiuti a rilassarti.

    Scopri di più con Flo!
    L'app su salute e benessere più popolare con contenuti creati con oltre 100 esperti di salute e medicina e istituzioni mediche accreditate.

    Sono passati 7 giorni dall’ovulazione e niente sintomi 

    L’impianto può essere già avvenuto al giorno 7 post ovulazione, quindi sei ufficialmente incinta. È entusiasmate, ma potresti non avvertire alcuna differenza perché è ancora troppo presto. Infatti, potresti non avere alcun sintomo per qualche altra settimana ed è perfettamente normale. Ricorda: ogni gravidanza è diversa e dipende tutto dalla tua storia clinica. Ad esempio, potrebbe risultare più difficile rimanere incinta dopo un aborto.

    Domande frequenti

    Quanto è probabile una gravidanza 7 giorni dopo l’ovulazione?

    Poiché l’impianto può verificarsi tra sei e dieci giorni dopo l’ovulazione, potresti chiederti quante probabilità hai che a settimo giorno dopo l’ovulazione sia già avvenuto e tu possa già considerarti ufficialmente incinta. In realtà, determinare il momento esatto in cui sia avvenuto l’impianto è pressoché impossibile.

    Dove si avvertono i crampi da impianto?

    Come per molti sintomi associati all’inizio della gravidanza, alcune persone riferiscono di avvertire crampi da impianto, mentre altre non avvertono nulla. Se senti un dolore sordo nel basso addome, che scompare da solo, potrebbe trattarsi di un segnale di impianto. Tuttavia, poiché l’impianto spesso coincide con l’inizio dei crampi premestruali, l’unico modo per sapere se sei incinta è fare un test di gravidanza.

    Quanti giorni dopo l’ovulazione aumentano i livelli dell’ormone hCG?

    Una volta avvenuto l’impianto, il tuo corpo inizia a rilasciare l’ormone della gravidanza, hCG. È impossibile misurare i livelli di hCG a casa. Il tuo medico ti prescriverà le analisi del sangue specifiche per monitorarne l’aumento, soprattutto nelle prime settimane di gravidanza. Successivamente, se la gravidanza procede bene, questo esame non è più necessario, ma viene prescritto solo in caso di preoccupazioni circa l’andamento della gravidanza.

    Bibliografia

    “Am I Pregnant?”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/articles/9709-pregnancy-am-i-pregnant. Consultazione del 16 novembre 2023.

    “Conception”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/articles/11585-conception. Consultazione del 21 novembre 2023.

    “Doing a Pregnancy Test”, NHS, www.nhs.uk/pregnancy/trying-for-a-baby/doing-a-pregnancy-test/. Consultazione del 21 novembre 2023.

    “First Trimester Fatigue”, Johns Hopkins Medicine, www.hopkinsmedicine.org/health/conditions-and-diseases/first-trimester-fatigue. Consultazione del 21 novembre 2023.

    “Five Tips for Coping with PMS Cravings”, UPMC HealthBeat, 3 novembre 2014, share.upmc.com/2014/11/five-tips-coping-pms-cravings/

    “Follicular Phase”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/body/23953-follicular-phase. Consultazione del 21 novembre 2023. 

    Hirschberg, Angelica Lindén, “Sex Hormones, Appetite and Eating Behaviour in Women”, Maturitas, vol. 71, n. 3, marzo 2012, pp. 248-56, doi:10.1016/j.maturitas.2011.12.016.

    “Home Pregnancy Tests: Can You Trust the Results?”, Mayo Clinic, 23 dicembre 2022, www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/getting-pregnant/in-depth/home-pregnancy-tests/art-20047940

    “Implantation Bleeding”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/symptoms/24536-implantation-bleeding. Consultazione del 21 novembre 2023.

    Kim, Su-Mi e Jong-Soo Kim, “A Review of Mechanisms of Implantation”, Development and Reproduction, vol. 21, n. 4, 31 dicembre 2017, p. 351-59, doi:10.12717/DR.2017.21.4.351.

    “Luteal Phase”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/articles/24417-luteal-phase. Consultazione del 21 novembre 2023.

    “Menstrual Cramps”, Mayo Clinic, 30 aprile 2022, www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menstrual-cramps/symptoms-causes/syc-20374938

    “Periods”, NHS, www.nhs.uk/conditions/periods/. Consultazione del 21 novembre 2023.

    “Ovulation”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/articles/23439-ovulation. Consultazione del 21 novembre 2023.

    “Pregnancy Cravings and Food Aversions”, Tommy’s,  www.tommys.org/pregnancy-information/being-pregnant/nutrition-pregnancy/cravings-food-and-drinks-pregnancy. Consultazione del 21 novembre 2023.

    “Premenstrual Syndrome (PMS)”, Mayo Clinic, 25 febbraio 2022, www.mayoclinic.org/diseases-conditions/premenstrual-syndrome/symptoms-causes/syc-20376780

    “Progesterone”, Cleveland Clinic, my.clevelandclinic.org/health/body/24562-progesterone. Consultazione del 21 novembre 2023.

    “Signs and Symptoms of Pregnancy”, NHS, www.nhs.uk/pregnancy/trying-for-a-baby/signs-and-symptoms-of-pregnancy/. Consultazione del 21 novembre 2023.

    Stenman, U. H., et al., “Human Chorionic Gonadotropin in Cancer”, Clinical Biochemistry, vol. 37, n. 7 luglio 2004, pp. 549-561, www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0009912004001274

    Su, Ren-Wei e Asgerally T. Fazleabas, “Implantation and Establishment of Pregnancy in Human and Nonhuman Primates”, Advances in Anatomy, Embryology, and Cell Biology, vol. 216, 2015, pp. 189-213, doi:10.1007/978-3-319-15856-3_10.

    Thiyagarajan, Dhanalakshmi K., et al., “Physiology, Menstrual Cycle”, StatPearls, StatPearls Publishing, 2022, www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK500020/.

    Cronologia aggiornamenti

    Versione attuale (13 marzo 2025)

    Revisione medica di Dott.ssa Angela Jones, Ginecologa e dottoressa responsabile, Jersey Shore University Medical Center, New Jersey, Stati Uniti
    Scritto da Rhalou Allerhand

    Pubblicato il (05 marzo 2025)

    In questo articolo

      Get your personal guide to fertility
      Download Flo today
      Scarica l’app Flo